Descrizione:
E il matrimonio contratto davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.
Come Fare:
Possono richiederlo:
- i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non sono legati da un precedente matrimonio civile o religioso. Oltre allo stato libero è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vicnoli di parentela di affinità adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
- i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.
- i cittadini già coniugati che hanno avuto l'annullamento del matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio civile.
Informazioni specifiche:
I futuri sposi devono presentarsi all'ufficio di stato civile muniti di documento d'identità valido, codice fiscale ed una marca da bollo da Euro 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune, se residenti in comuni diversi ne occorrono due.
Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile.
Dove Rivolgersi:
UFFICIO ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE E SOCIALE (vedi dettaglio e orario di apertura)